Grasso ha firmato!

9098d516-f25c-4c96-b470-7627eda37581

Il presidente Grasso ha appena pubblicato un post nel quale dichiara di sostenere la nostra petizione! Ora, con più entusiasmo e determinazione, facciamo sentire la nostra voce! Invita a firmare tutte le persone che conosci e che hanno a cuore il futuro di Liberi e Uguali e della sinistra!

https://www.facebook.com/PietroGrasso/posts/1931177083567205

#CORAGGIOdaLEU. Una petizione per costruire Liberi e Uguali.

9098d516-f25c-4c96-b470-7627eda37581

 Il testo della nostra petizione

Dopo quasi 90 giorni dalle elezioni, l’Italia ha di nuovo un Governo.

Un governo molto distante dai nostri riferimenti politici e di valore che gode, pur nella distanza tra le due forze che lo sostengono, di una larga base di consenso tra i cittadini.

Noi di Liberi e Uguali dobbiamo farci carico pienamente delle sfida di questa nuova fase.Oltre alla ferma opposizione, da condurre nel merito, nel Parlamento e nel Paese, dobbiamo dare avvio al percorso politico di Liberi e Uguali, così come deciso nell’Assemblea nazionale di sabato 26 maggio, per farci soggetto politico compiuto attraverso un percorso delineato in tempi e modi.

Un percorso approfondito e partecipato per capire a fondo la natura di questa crisi, per immaginarne il suo superamento, per fare i conti con le politiche che hanno determinato le condizioni attuali.

Occorre mettere in campo unanuova propostache si opponga alla nuova destra rappresentata da Lega e M5S ad alle politiche di austerità che hanno permesso la loro ascesa.

Serve quindi unasvolta, una radicale discontinuitàcon le politiche degli ultimi anni, un programma fondamentale chiaro, netto, che abbia al centro innanzitutto la parte più debole del Paese, quella che ha pagato il prezzo più alto della crisi (cit. Grasso).

Per una precisa necessità politica: che una seria sinistra provi a farsi alternativa per rispondere alle esigenze dei cittadini delusi, impoveriti, privati di diritti che parevano conquista fatta e che hanno rivolto altrove le loro speranze con il voto del 4 marzo.

Non hanno votato noi di LeU perché percepiti troppo legati a quel sistema di potere che hanno voluto scardinare, troppo vicini a quel Partito Democratico che diceva loro che tutto andava per il meglio anche di fronte all’evidenza di maggiore precarietà, crescita limitata, povertà più diffusa

Ora, accanto alla ferma opposizione a tutto ciò che vorrà riportarci indietro sul fronte dei diritti, a tutto ciò che proverà a fare parti eguali tra diseguali, a tutto ciò che proverà a minare l’integrità territoriale del Paese e la sua statura, da rinvigorire, verso l’Europa e gli altri attori internazionali, noi possiamo concentrarci sulle ragioni della sconfitta storica della sinistraproprio quando di maggiore sinistra c’era bisogno. Tali ragioni sono ancora tutte da comprendere e serviranno umiltà, studio, curiosità, un linguaggio nuovo. Servirà la capacità di ascoltare, ripartire dal basso, dai luoghi del disagio, della rabbia.

Servirà lavorare sulla nostra identità.Non un esercizio solipsistico ma uno strumento per ancorare al meglio nel tempo e nello spazio, la nostra proposta politica ed avere il coraggio di andare oltre noi.

Immaginare ora la costruzione di alleanze, prima di aver costruito una forte e autonoma identità, ipotizzare di unire le forze con altri attori oggi all’opposizione ma dai quali ci dividono profonde e dirimenti differenze riguardo alle politiche utili al Paese, è un’operazione suicida. Non ci sono barbari alle porte ne ce n’è timore, non c’è astratto senso di responsabilità che tenga.

Le ragioni che ci hanno portato a fare una lista alternativa ci sono ancora tutte, chiedono di essere concretizzate, non dissolte. Sarebbe un errore fronteggiare una crisi di fiducia così profonda attraverso uno schema semplicistico bipolare ed artificiale che contrappone “barbari populisti” e “democratici civilizzati”, anti euro ed europeisti, ma soprattutto popolo e istituzioni.

Andiamo avanti con ogni possibile confronto che realizzi i punti del documento dell’assemblea, linea politica e organi dirigenti, purché di questo cammino sia chiaro in ogni momento il netto cambio di passo rispetto agli errori compiuti e ampiamente riconosciuti da tutti.

È il momento del coraggio.     #CORAGGIOdaLEU

Primi firmatari (in ordine alfabetico):

Tea Albini, Firenze

Ivan Alboresi, Modena

Tito Barbini, Arezzo

Carmelo Belardo, Modena

Gabriele Bettelli, Modena

Luca Biagi Mozzoni, Firenze

Alessio Biagioli, Calenzano FI

Marco Caglioni, Bergamo

Andrea Canali, Forlì

Cecilia Carmassi, Lucca

Pierluigi Cristofani, Lucca

Matteo De Capitani, Bergamo

Bruna Dini, Versilia

Martina Draghi, Pavia

Paolo Fontanelli, Pisa

Filippo Fossati, Firenze

Giacomo Galazzo, Pavia

Filippo Grigorij Calcagno, Modena

Denise Latini, Empolese Valdelsa

Emilia Magni, Bergamo

Fabrizio Manfredi, Versilia

Giulio Mangani, Montespertoli (FI)

Giulio Marabini, Forlì

Sandra Mattioli, Modena

Patrizio Mecacci, Firenze

Secondo elenco di firmatari

Roberto Abbondanza, ER

Maria Elena Baredi, ER

Elena Baroni, Lucca TOSC

Paolo Belli, ER

Federica Bonacini, ER

Gisberto Birindelli, Altopascio TOSC

Gabriella Bruschi, Sesto Fiorentino TOSC

Remo Buffagni, Pavia LOM

Piera Capitelli, Pavia LOM

Riccardo Caporali, ER

Alessandro Caprili, Versilia TOSC

Adriano Cellati, Pavia LOM

Moreno Coturri, Lucca TOSC

Mimmo Di Matteo, Pavia LOM

Elettra Dotti, Berlino D

Andrea Fantini, Sarzana LIG

Paola Farneti, ER

Luca Fedrigotti, Modena ER

Algo Ferrari, Reggio Emilia ER

Rosa Fioravante, Milano LOM

Cesare Galantini, Modena ER

Rosalba Geraci, Pavia LOM

Barbara Greco, ER

Lia Grasso, Pavia LOM

Daniela Grossi, Lucca TOSC

Alfredo Guagliumi, Pieve Fosciana TOSC

Viviana Guagliumi, Pieve Fosciana TOSC

Giulia Gualterotti, ER

Rodolfo Lombardi, Lucca TOSC

Daniela Marini, Lucca TOSC

Salvatore Mameli, Pavia LOM

Maurizio Marchesoni, Pavia LOM

Salvatore Marrano, Pavia LOM

Gianluca Masini, ER

Cinzia Materossi, Pavia LOM

Alberto Merlini, Pavia LOM

Maurizio Montanari, Modena ER

Luciano Morganti, Lucca TOSC

Roberto Mussini; Altopascio TOSC

Giovanni Pellegrini, Modena ER

Giuseppe Poggi, Pavia LOM

Greta Ravasio, Bergamo LOM

Carlo Santagostino, Pavia LOM

Davide Sassi, Pavia LOM

Damiano Sforzi, Sesto Fiorentino TOSC

Gualtiero Righi, ER

Salvatore Salzano, Pavia LOM

Andrea Sarti, Lucca TOSC

Claudio Simi, Pescaglia TOSC

Maurizio Soldi, Sesto Fiorentino TOSC

Massimiliano Kalmeta, Sesto Fiorentino TOSC

Silvana Zangani, Pavia LOM

#CORAGGIOdaLEU

Abbiamo creduto in Liberi e Uguali sin dal primo momento.

Ora è tempo di costruirlo. Per davvero!